PREPARATI PER USO ESTERNO

Le creme
La crema è una sospensione di acqua con grassi o oli, in grado di ammorbidire la pelle. Si può preparare facilmente usando una pomata emulsionante, cioè una miscela di oli e cere in grado di mescolarsi con l'acqua.
Quantità: 150 grammi di pomata emulsionante, 70 millilitri di glicerina, 80 millilitri d'acqua, 30 grammi di erba essiccata.
Utensili: recipiente in vetro, pentola o doppia pentola, cucchiaio di legno, torchlo da vino, filtro per gelatina o di mussola, scodella, spatola, barattoli a chiusura ermetica per la conservazione. Procedimento: sciogliete i grassi a bagnomaria in una scodella dentro una pentola di acqua in ebollizione. Aggiungete l'erba medicinale e scaldate a fuoco lento per 3 ore. Sistemate un filtro per gelatina attorno al bordo del torchio da vino. Filtrate la miscela in una scodella e mescolate finché si raffredda. Usate una spatola per riempire i contenitori; mettete dapprima un po' di crema attorno al bordo, quindi riempite il centro del contenitore. Le creme fatte in casa durano parecchi mesi, ma la loro conservazione si prolunga se vengono poste in una dispensa fresca o in frigorifero oppure se si aggiungono poche gocce di tintura di benzoino.
Le pomate
Una pomata contiene solo oli e grassi ma non acqua e, a differenza della crema, non viene assorbita dalla pelle, ma forma uno strato separato su essa. Le pomate sono adatte quando le pelli sono già morbide e acquose ed è necessario proteggerle da ulteriore umidità, come nelle dermatiti dovute all'uso di pannolini. Si utilizzano grassi animali, gelatina di petrolio o cera di paraffina.
Quantità: 500 grammi di gelatina di petrolio o cera di paraffina morbida, 60 grammi di erba essiccata.

Nessun commento:

Posta un commento