Benefico miele

Noto fin dai tempi più antichi per le sue proprietà energetiche e curative, il miele, sostanza che le api producono elaborando il nettare tratto dai fiori, non è solo un dolcificante, ma un alimento estremamente ricco e salutare, anticamente considerato un cibo divino. Componente base di moltissimi preparati medicinali, che ne sfruttano le capacità emollienti e cicatrizzanti
per la cura di ferite anche infette e per le malattie dell'apparato respiratorio, il miele è considerato un blando lassativo e un collutorio per gengiviti e stomatiti, è consigliato a chi compie sforzi tisici, mentali, soprattutto nei momenti di calo dei glucidi che si verifica lontano dai pasti o in caso di deperimento del fisico per anzianità, malattia, stress, terapie antibiotiche o farmacologiche prolungate.
Ogni tipo di miele ha le sue specificità terapeutiche: quello di acacia è un efficace lassativo, quello di brugo (erica) è indicato come ricostituente energetico e diuretico, quello di lavanda è un prezioso aiuto contro le malattie bronchiali o polmonari, la dissenteria e le ulcere dello stomaco, quello di rosmarino è efficace contro l'acidità dello stomaco e in caso di amenorrea (assenza di mestruazioni), quello di tiglio e diuretico e digestivo, quello di trifoglio è ricco di vitamine e quello d'arancio e raccomandato come calmante. Il miele può essere assunto, sotto controllo medico e in dosi minime, anche da chi soffre di diabete, da chi è obeso o sta seguendo una dieta ipocalorica.
• Latte e miele Sciogliendo del miele nel latte caldo, otterrete una bevanda per curare le malattie da raffreddamento e dell'apparato respiratorio, per lenire il mal di gola, la tosse e sciogliere il catarro. Lo stesso preparato, utilizzando meno latte, può essere usato come lozione curativa per il viso, in caso di pelle facilmente irritabile e secca, come latte detergente, e anche come additivo nei bagni di vapore, per levigare e rinfrescare la pelle ruvida del corpo.
• Contro l'abbassamento di voce e la raucedine eseguite dei gargarismi con acqua in cui è stato sciolto del miele.
• Contro la cistite, provate questo bagno caldo: sciogliete nella vasca riempita d'acqua tiepida un cucchiaio di miele, 3 gocce di olio essenziale di bergamotto e 3 gocce di olio essenziale di lavanda.
• Potete usare il miele come unguento per applicazioni locali in caso di ferite, foruncoli, eritemi, eczemi, scottature, screpolature, geloni.
Il miele va conservato in vasetti di vetro, al buio, in luoghi che non superino i 20 °C. Utilizzate il miele entro due anni dalla data di confezionamento.




Nessun commento:

Posta un commento