GLI SCIROPPI

Si adoperano per rendere più gradevoli i rimedi da somministrare ai bambini. Si ottengono aggiungendo all'infusione o alla decozione fino al 70% di zucchero. Quantità: 500 millilitri di infuso o decotto, 500 grammi di miele o di zucchero non raffinato.
Do.se: 5-10 millilitri tre volte al giorno. Utemiti: tegami, cucchiaio di legno, bottiglie di vetro scuro con tappe) di sughero, possibilmente un imbuto. Procedimelo: scaldate 500 millilitri di infuso standard o di decotto in un tegame. Aggiungete 500 grammi di miele o di zucchero non raffinato e mescolate con cura finché si scioglie. Lasciate raffreddare la miscela e versatela nelle bottiglie di vetro scuro. Sigillate con un tappo di sughero; usate il sughero perché gli sciroppi spesso fermentano e le bottiglie chiuse ermeticamente potrebbero scoppiare. Miele o zucchero non raffinato possono essere usati per conservare infusi e decorti. Il miele è un ottimo calmante e lo sciroppo è un rimedio ideale per la tosse.






Nessun commento:

Posta un commento