Austria
L'Austria vanta un'importante tradizione birraria e birre di ottimo livello qualitativo. Grande fama ha avuto la tipologia Wiener lager: una birra a bassa fermentazione, rossiccia, maltata e limpida, che si differenziava dalle lager scure tedesche e dalle pil-sner ceche. Questa birra venne creata nel 1841 da Anton Dreher, la cui fabbrica di Schwechat è tuttora attiva. Nel dopoguerra i produttori austriaci hanno definito di tipo Vienna una lager di colore giallo pieno, maltata e a basso contenuto di luppolo; solo recentemente un'azienda ha tentato di realizzarne un'interpretazione più fedele alla tradizione viennese precedente alla seconda guerra mondiale, quando Vienna era il crocevia dei destini della produzione birraria. Negli ultimi anni la capitale austriaca ha registrato l'apertura di innumerevoli pub e la nascita di diversi piccoli stabilimenti di birra. Se ne contano circa 72, compreso il ristorante-fabbrica
fondato nel 1984 dal barone
Hendrik Bachofen von Echte nel suo Castello di Nussdorf, a pochi chilometri dalla capitale. Nel centro cittadino meritano una citazione la fabbrica Bierhof, che offre un'ampia varietà di birre speciali locali, e la Zwette, che produce la Zwickelbier, leggermente torbida con sfumature di mela. Esiste anche un mercato per le weizenbier, le pilsner e le bock ad alta fermentazione; negli ultimi tempi vanno affermandosi soprattutto le birre di segale o di malto al whisky.
Nessun commento:
Posta un commento