Molto usata per la cura in abbinamento alle erbe, l'argilla è una materia minerale complessa, le cui proprietà dipendono dall'interazione delle varie sostanze di cui è composta. È antisettica e battericida, contrasta cioè l'attività dei batteri creando un ambiente ostile alla loro crescita; essa agisce però neutralizzando solo le eccedenze di batteri, mentre non ostacola la sana ricostruzione cellulare.
Rappresenta un valido aiuto per eliminare i parassiti intestinali e ristabilire il giusto equilibrio della flora microbica compromessa da enteriti, coliti, colibacillosi. E inoltre un efficace rimedio contro avvelenamenti da sostanze tossiche: la sua caratteristica assorbente facilita l'espulsione di veleni dall'organismo.
Le sue qualità favoriscono l'insieme di reazioni chimiche necessarie alla vita, per esempio la coagulazione del sangue e la rigenerazione della pelle. Per questo l'argilla viene sfruttata per curare ferite esterne e l'ulcera gastroduodenale.
L'argilla contiene vari minerali e oligoelementi che, ceduti all'organismo attraverso le membrane cellulari del corpo, hanno effetto energizzante. Questa proprietà spiega perché essa ha un'azione particolarmente efficace nei disturbi articolari, in caso di fratture, nelle anemie e in tutti i casi di demineralizzazione.
Nessun commento:
Posta un commento