TINO

Recipiente in legno usato in enologia destinato alla fermentazione del mosto e ad altri usi di cantina. È generalmente in legno di castagno o di quercia. La sua forma più comune è quella a tronco di cono.
È costituito da pezzi tagliati a tronco di piramide chiamati "doghe" le cui facce esterne ed interne sono parallele e sono tenute insieme da cerchi di ferro. Nella parte superiore sta un'apposita apertura dalla quale si può estrarre o introdurre il vino.

Nessun commento:

Posta un commento