
È l'intensità minima che deve possedere uno stimolo per provocare una sensazione identificabile: è diversa dalla "soglia differenziale" che invece è l'intensità che occorre aggiungere a uno stimolo (già in grado di provocare una sensazione percepibile) per poterne apprezzare la differenza.
Allo stesso modo la "soglia di saturazione" è il livello massimo di intensità di uno stimolo, oltre il quale ogni au¬mento nell'intensità non provoca più differenze nella percezione.
Nessun commento:
Posta un commento