SCHEDA DI DEGUSTAZIONE

Foglio sul quale vengono annotate dal degustatore le caratteristiche e le valutazioni del vino in esame. Tende a stabilire una classificazione o una graduatoria sulla base di diverse valutazioni qualitative per più caratteri organolettici. Esistono diversi tipi di scheda, che seguono metodi diversi. Ne indichiamo qualcuno:
A.I.S. didattica: senza punteggio, descrittiva.
PICCINARDI: scheda descrittiva e a punteggio in trentesimi. SERNAGIOTTO A.E.I.: valutazione in trentesimi, particolarmente indicata per i concorsi.
A.E.I. - O.N.A.V.: con punteggio in centesimi
W. BUXBAUM: valutazione con punteggi di merito e demeritoVEDEL: con parametri
La scheda di degustazione normalmente prevede l'indicazione di: numero del campione, nome e cognome dell'assaggiatore, dati relativi al vino in esame (tipo, categoria, annata, denominazione, vitigno o vitigni d'origine). Può essere anche accompagnata da un'altra scheda contenente dati analitici: grado alcolico, acidità totale, acidità volatile, anidride solforosa, zuccheri...

Nessun commento:

Posta un commento