ROTTURA DI COLORE

Alterazione di natura enzimatica che consiste in un intorbidimento del liqui
do accompagnato da alterazione di colore. I vini rossi evidenziano un incupimento che precede la rottura definitiva: le sostanze coloranti si depositano e sedimentano sotto forma di materia amorfa di colore bruno o cioccolato, mentre la fase liquida assume tonalità brunastre o tendenti al mattone. Nei vini bianchi si ha un ingiallimento spinto che porta la tinta fino al colore ambrato carico, bruno. Si tratta nell'uno e nell'altro caso della "casse" bruna od ossidasica, frequente in vini provenienti da uve attaccate da muffa grigia.

Nessun commento:

Posta un commento