RIDUZIONE

Tipo di reazione chimica caratterizzata da sottrazione di ossigeno, addizione di idrogeno. Normalmente è sempre abbinata ad una opposta, cioè di ossidazione: una sostanza si riduce, mentre un'altra si ossida. Per questo si parla di fenomeni di ossidoriduzione. Nel vino le reazioni di riduzione si possono verificare durante, e soprattutto chiaro con differenti sfumature che vanno dal rosa pallido, al rosa più o meno intenso, al rosa antico, sino al cerasuolo.
In Italia si producono molti vini genericamente denominati "rosati": forse una delle loro espressioni più famose è la produzione pugliese, ad esempio quella del Salento e di Castel del Monte.
I vini rosati si ottengono da uve nere vinificate parzialmente in rosso cioè in breve contatto (macerazione) con le vinacce nel periodo della fermentazione. Di solito sono vini che non si prestano a lungo invecchiamento e che vanno quindi consumati in gioventù.

Nessun commento:

Posta un commento