Con questa definizione si raggruppano un certo numero di impressioni negative derivanti dalla modificazione del profumo, del sapore, del colore e della limpidezza del vino. Quelli più frequenti che si possono riscontrare in una bottiglia sono:
Impressioni olfattive
Di sughero (acre); di muffa; di feccia di legno (doga difettata); di uva marce (da idrogeno solforato); di anidride solforosa; di rancido; volpino (foxy); acetoso; ossidato; marsalato (maderizzato), eccesso di acidità, disarmonico. Alcuni di questi sono rilevabili anche al gusto.
Impressioni gustative
Di anidride solforosa; di sughero; di feccia; di legno; di uova marce; di muffa, di raspo; erbaceo; ossidato;
marsalato (maderizzato); di fumo; di seccume; di rancido; di resina; catramoso.
In relazione all'età: immaturo, passato, piatto, vecchio, decrepito, vuoto, allappante . . .
Impressioni visive
Colore: incolore, pallido, bluastro, giallastro, volpino, marrone. Limpidezza: spento, velato, torbido, sbiadito, opalescente, lattiginoso, opaco, polveroso (polverulento), feccioso, con cristalli.
Fluidità: oleoso, vischioso.
Nessun commento:
Posta un commento