Vaso vinario a chiusura ermetica, capace di resistere ad alcune atmosfere di pressione, che viene impiegato per la spumantizzazione; nella autoclave il vino viene sottoposto a rifermentazione: poiché l'anidride carbonica che si sviluppa non può disperdersi, resta disciolta nel liquido che viene reso così spumante.
L'autoclave è dotata di un dispositivo di refrigerazione e riscaldamento costi¬tuito da un'intercapedine nella quale viene fatta passare la salamoia. A volte, la parte superiore dell'autoclave è attrezzata per abbassare la temperatura del liquido contenuto, mentre quella inferiore serve a riscaldarlo.
Nessun commento:
Posta un commento