Piccolo recipiente, di varia materia, forma e dimensione, destinato a portare alla bocca liquidi da bere. Il primo bicchiere dell'uomo è stato il palmo della mano, sostituito più avanti dal corno bovino e da vasi in terracotta e vari materiali. Per il vino il bicchiere deve essere solo di vetro, incolore, liscio, a calice (cioè con il gambo). Il bicchiere a calice è stato studiato con questa forma per far sì che la nostra mano, per ovvi motivi, sia il più lontano possibile dall'orlo sia per quanto riguarda eventuali odori sia per ragioni di temperatura dei vini. Per poter apprezzare il vino, non bisogna riempire il bicchiere oltre un terzo, onde favorire la volatilizzazione delle sostanze responsabili del bouquet e del profumo.
Vengono adottati bicchieri di forme diverse a secondo del tipo di vino da degustare
Nessun commento:
Posta un commento